Vantaggi di affidarsi a un installatore specializzato per l’erba sintetica

10 Apr 2025

Scegliere un installatore specializzato per l’erba sintetica offre numerosi vantaggi rispetto al tentativo di installarla da soli o di affidarsi a operatori “improvvisati” che non siano stati opportunamente formati. Ecco alcune ragioni principali per cui vale la pena considerare questa opzione:

1. Esperienza e competenza

Gli installatori specializzati hanno l’esperienza necessaria per gestire tutte le fasi del processo di installazione, garantendo che l’erba sintetica sia posata correttamente. Conoscono le tecniche migliori per preparare il terreno, predisporre il sottofondo drenante e posizionare il tappeto erboso a regola d’arte, assicurandosi che non ci siano pieghe o avvallamenti.

2. Preparazione del terreno

Una corretta preparazione del terreno è cruciale per la durata e l’aspetto dell’erba sintetica. Gli installatori professionisti sanno come e se rimuovere il vecchio tappeto erboso, livellare il terreno e aggiungere strati di drenaggio e base di supporto adeguati. Questo passaggio è fondamentale per evitare problemi di drenaggio e garantire una superficie uniforme e stabile nel tempo.

3. Attrezzatura professionale

L’installazione di erba sintetica richiede attrezzature specializzate che i professionisti hanno a disposizione. Questi strumenti assicurano una posa precisa e sicura, riducendo il rischio di errori che potrebbero compromettere la durata e l’estetica del prato sintetico.

4. Risparmio di Tempo

Installare l’erba sintetica può essere un processo lungo e laborioso se non si ha esperienza. I tecnici esperti possono completare il lavoro in modo rapido ed efficiente, permettendoti di goderti il tuo nuovo giardino senza ritardi inutili.

5. Personalizzazione

Un installatore professionista può offrirti soluzioni personalizzate per il tuo giardino in erba sintetica, inclusi bordi decorativi, integrazione con piante esistenti e creazione di aree specifiche come zone gioco o spazi per animali domestici. È possibile adattare il progetto alle tue esigenze e preferenze, garantendo un risultato finale che soddisfi le tue aspettative.

6. Rispetto delle normative locali

In alcune aree potrebbero esserci regolamenti specifici riguardanti l’installazione di erba sintetica. Gli installatori specializzati sono a conoscenza di queste normative e si assicurano che il lavoro sia conforme alle leggi locali, evitando possibili problemi legali.

Conclusione

Affidarsi a un installatore specializzato per l’erba sintetica significa ottenere un lavoro di alta qualità, eseguito con precisione e in modo efficiente. Sebbene il costo iniziale possa essere superiore rispetto a un’installazione fai-da-te, i benefici a lungo termine in termini di durata, estetica e manutenzione ridotta rendono questa scelta un investimento vantaggioso per il tuo giardino. 

Come si produce l’erba sintetica?

10 Apr 2025

La produzione dell’erba sintetica è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, dall’estrusione delle fibre alla cucitura del tappeto erboso, fino al trattamento finale. Ecco una panoramica dettagliata del processo:

1. Selezione dei materiali

I materiali principali utilizzati per produrre l’erba sintetica sono polimeri sintetici come il polietilene (PE), il polipropilene (PP) e il nylon (PA). Questi materiali sono scelti per la loro durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e capacità di imitare l’aspetto e la sensazione dell’erba naturale.

2. Estrusione delle fibre

Il processo inizia con l’estrusione delle fibre, che avviene in una macchina chiamata estrusore. I polimeri vengono riscaldati e fusi, poi spinti attraverso una piastra di filiera che forma lunghi fili sottili. Questi fili vengono raffreddati e stirati per aumentarne la resistenza e l’elasticità. Il risultato sono fibre che imitano i singoli fili d’erba.

3. Tintura

Le fibre vengono colorate per ottenere la tonalità desiderata di verde (o altre tonalità, come spesso accade nelle tipologie di prato sintetico dedicate ai giardini). La tintura può avvenire durante il processo di estrusione (aggiungendo pigmenti ai polimeri fusi) o successivamente, immergendo le fibre in soluzioni coloranti.

4. Formazione del tappeto erboso

Le fibre colorate vengono cucite su un supporto primario, solitamente costituito da un materiale tessile robusto come il polipropilene o il poliestere. Questo avviene tramite una macchina chiamata tufting machine, che inserisce le fibre nel supporto in modo simile a come si farebbe con un tappeto. Le fibre possono essere tagliate a diverse altezze a seconda dell’uso previsto del tappeto erboso (ad esempio, erba lunga per giardini decorativi o erba corta per campi sportivi).

5. Applicazione del supporto secondario

Dopo il tufting, il tappeto erboso viene rivestito con un supporto secondario, solitamente in lattice o poliuretano, per fissare le fibre in posizione e aumentare la stabilità del tappeto. Questo supporto secondario viene applicato sulla parte inferiore del tappeto e poi vulcanizzato (riscaldato) per indurirsi e creare un legame forte.

6. Taglio e confezionamento

Una volta completato, il tappeto erboso viene tagliato a misura e arrotolato. Prima del confezionamento finale, il prodotto viene ispezionato per garantire che non ci siano difetti nelle fibre o nei supporti. Eventuali problemi vengono corretti in questa fase.

7. Trattamenti Aggiuntivi (Opzionali)

A seconda delle applicazioni specifiche, l’erba sintetica può essere trattata ulteriormente con vari additivi:

  • Protezione UV: Per evitare che il colore sbiadisca al sole.
  • Trattamenti antimicrobici: Per prevenire la crescita di muffe e batteri.
  • Resistenza al fuoco: Per aumentare la sicurezza in caso di incendio.

Considerazioni Ambientali

La produzione moderna di erba sintetica spesso tiene conto della sostenibilità, utilizzando materiali riciclati e tecniche di produzione eco-compatibili per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, alcuni tipologie di erba sintetica sono completamente riciclabili alla fine della loro vita utile.

Conclusione

La produzione dell’erba sintetica è un processo tecnologicamente avanzato che combina chimica dei materiali, ingegneria meccanica e tecniche di manifattura per creare un prodotto che imita l’erba naturale, offrendo durabilità e facilità di manutenzione.

I benefici dell’erba sintetica per hotel e ristoranti: perché conviene investire

02 Apr 2025

Scopri perché l’erba sintetica è una soluzione conveniente per hotel e ristoranti: estetica impeccabile, bassi costi di manutenzione e un impatto positivo sull’esperienza dei clienti.

Per hotel e ristoranti, l’aspetto estetico e la funzionalità degli spazi esterni sono elementi fondamentali per attrarre e fidelizzare i clienti. Giardini curati, terrazze verdi e aree relax sono sempre più apprezzati dagli ospiti, che cercano un ambiente piacevole e rilassante in cui soggiornare o trascorrere una serata. Tuttavia, mantenere questi spazi in perfette condizioni può rivelarsi un impegno faticoso e costoso. Ecco dove entra in gioco l’erba sintetica. In questo articolo esploreremo i principali vantaggi dell’erba sintetica per hotel e ristoranti e perché sempre più aziende nel settore dell’ospitalità scelgono questa soluzione per i loro spazi esterni.

Aspetto impeccabile tutto l’anno

L’erba sintetica mantiene un aspetto verde e curato in qualsiasi stagione e condizione climatica. Questo significa che, indipendentemente dal caldo estivo o dal freddo invernale, il prato appare sempre rigoglioso, senza segni di secchezza o zone spelacchiate. Per hotel e ristoranti, che puntano a fare una buona impressione su ospiti e clienti, questa caratteristica si traduce in una valorizzazione costante dell’immagine della struttura.

Riduzione dei costi di manutenzione

A differenza del prato naturale, l’erba sintetica richiede pochissima manutenzione. Non è necessario irrigare, concimare o tagliare il prato: un risparmio considerevole sui costi operativi. Inoltre, riducendo il bisogno di acqua e di trattamenti chimici, si abbassa l’impatto ambientale, un aspetto sempre più importante per le aziende moderne che vogliono migliorare la loro sostenibilità.

Per un ristorante o un hotel, l’erba sintetica può rappresentare un investimento iniziale, ma a lungo termine si ripaga rapidamente grazie ai costi ridotti per il personale e per le risorse necessarie alla manutenzione.

Resistenza e durabilità

Gli spazi verdi di hotel e ristoranti sono spesso soggetti a un elevato traffico pedonale: ospiti, bambini, personale di servizio e animali domestici. L’erba sintetica è progettata per resistere a questo tipo di usura, mantenendo la sua integrità e il suo aspetto anche nelle zone più calpestate.

Grazie alla sua durabilità, un prato sintetico può rimanere in ottime condizioni per anni, senza bisogno di riparazioni o sostituzioni frequenti. Questo è un enorme vantaggio per le strutture che desiderano offrire un’esperienza impeccabile senza dover gestire periodici interventi di manutenzione straordinaria.

Flessibilità e design personalizzabile

Un altro vantaggio dell’erba sintetica è la sua versatilità. Può essere utilizzata non solo nei giardini, ma anche per creare angoli verdi su terrazze, aree giochi, bordi piscina e zone relax. Le possibilità di design sono pressoché infinite, consentendo a hotel e ristoranti di creare ambienti unici e su misura per i propri ospiti. Inoltre, l’erba sintetica si integra facilmente con elementi decorativi come piante, fioriere, arredi e luci, offrendo la possibilità di trasformare ogni area esterna in uno spazio elegante e accogliente.

Esperienza positiva per gli ospiti

Uno spazio esterno ben curato e accogliente ha un impatto diretto sull’esperienza dei clienti. I visitatori di hotel e ristoranti desiderano ambienti rilassanti e ben curati dove trascorrere del tempo, mangiare all’aperto o socializzare. Un prato sintetico offre una superficie morbida e confortevole, ideale per eventi all’aperto, zone lounge e persino aree gioco per famiglie.

Questo tipo di attenzione al dettaglio può fare la differenza nelle recensioni e nel passaparola positivo, migliorando la reputazione della struttura e incentivando i ritorni degli ospiti.

Insomma, l’erba sintetica rappresenta un investimento intelligente e sostenibile per hotel e ristoranti che desiderano offrire ai propri ospiti uno spazio esterno sempre perfetto, senza i costi e gli impegni della manutenzione continua. Dall’estetica impeccabile alla resistenza e durabilità, fino alla possibilità di creare design personalizzati, il prato sintetico si rivela una scelta vincente per chi punta alla qualità e alla convenienza.

Se sei interessato a trasformare gli spazi esterni della tua struttura, scopri di più sulle soluzioni PratoSempreVerde e contattaci per una consulenza gratuita.

Cane in giardino? L’erba sintetica è la soluzione ai tuoi problemi

02 Apr 2025

Regala al tuo amico a quattro zampe una superficie dove poter correre e giocare tutto l’anno e goditi il giardino sempre pulito e in ordine.

Avere un cane come compagno di giochi e di avventure è un’esperienza meravigliosa, ed avere uno spazio aperto dove il tuo amico a quattro zampe possa divertirsi, correre e giocare è sicuramente una bella fortuna. Cosa succede però quando dopo la pioggia il giardino è pieno di fango? Se il tuo cane passa le sue giornate sia dentro che fuori casa, probabilmente sei costretto a non farlo uscire in giardino, per evitare di trovarti qualche minuto dopo con la casa sporca di fango.

Inoltre, i giardini frequentati dai cani (di ogni dimensione, razza e carattere) spesso presentano dei punti dove il prato diventa praticamente inesistente, consumato e “bruciato” dalle corse continue, vista l’abitudine dei nostri amici di spostarsi per il giardino avanti e indietro seguendo più o meno sempre lo stesso percorso.

Una soluzione a tutto questo può essere la realizzazione di un giardino in erba sintetica, che consentirà al tuo cane (o ai tuoi cani) di godersi l’aria aperta 365 giorni all’anno e a te di vedere il tuo giardino sempre verde, curato e pulito. In questi casi, la scelta di un prato sintetico di alta qualità è un passaggio indispensabile, che permetterà alla superficie di mantenersi in ottime condizioni per molto tempo anche in casi di giardini “sfruttati” per molte ore al giorno e che allo stesso tempo metterà i tuoi animali domestici sempre in condizioni di sicurezza; i nostri prodotti, infatti, sono certificati, garantiti e non contengono sostanze pericolose per l’uomo, gli animali e l’ambiente. 

E con i bisogni del cane come faccio? Nessun problema, le superfici sono drenanti, non assorbono liquidi e non si macchiano; questo significa nessun cattivo odore, nessun ristagno e nessun danneggiamento al tappeto erboso. Per la pulizia, sarà quindi sufficiente un semplice getto d’acqua. Per un’igiene maggiore, soprattutto se l’area è frequentata anche da bambini che possono entrare frequentemente in contatto con la superficie, puoi utilizzare ogni tanto una soluzione di acqua e lisoformio.

Ma il prodotto resisterà nel tempo? Le soluzioni che offriamo sono tutte di alta qualità e molto resistenti nel tempo anche a fronte di sollecitazioni importanti. Nessun problema quindi anche con animali particolarmente vivaci!

L’erba sintetica in giardino come risposta allo spreco di acqua

12 Ago 2023

La siccità è diventata purtroppo un grave problema anche nel nostro Paese. Quello che una volta era un tema che riguardava solo gli “addetti ai lavori” o le persone più sensibili alle questioni ambientali, oggi è diventato un argomento che inevitabilmente tocca le vite di tutti noi. Le piogge si sono ridotte in maniera esponenziale, i fiumi sono in secca in tutta la Penisola, in diverse regioni d’Italia si è arrivati a dichiarare lo stato di emergenza e i razionamenti di acqua potabile diventano via via sempre più consistenti.

Per quanto riguarda gli aspetti legati alla manutenzione del giardino, i razionamenti e la grande scarsità di acqua piovana stanno mettendo sempre più persone nelle condizioni di non riuscire ad avere un giardino in buone condizioni. Ed è per questo che ogni giorno riceviamo numerose richieste di preventivo da chi decide di scegliere l’erba sintetica per tagliare immediatamente i consumi di acqua: una scelta vantaggiosa per l’ambiente e per il portafoglio. A questo proposito, dal nostro punto di osservazione sul mercato, stiamo constatando che se fino a qualche tempo fa le richieste per la realizzazione di giardini in erba sintetica arrivavano quasi esclusivamente da parte di chi aveva difficoltà con la manutenzione (spesso legata ai costi e al tempo da dedicare), oppure problematiche legate a fango e sporcizia, oggi le richieste sono in numero sempre più crescente legate alla carenza di acqua, ai costi della stessa o alla volontà di fare una scelta che eviti sprechi in un momento di emergenza come questo. 

Anche per le case di nuova costruzione o nelle ristrutturazioni, spesso l’investimento per la costruzione di cisterne o pozzi di raccolta e il relativo impianto di irrigazione diventa problematico, in quanto l’acqua piovana non è sufficiente per l’irrigazione e la realizzazione di un pozzo direttamente dalle falde non è sempre possibile. Le superfici in erba sintetica, inoltre, sono una soluzione alternativa anche per quelli che, stanchi di vedere prati brulli e ingialliti, decidono di cementificare e pavimentare i propri spazi esterni.

In sostanza, un giardino in erba sintetica PratoSempreVerde si rivela una scelta conveniente dal punto di vista economico (soprattutto nel lungo periodo) e in grado di azzerare immediatamente il consumo di acqua, grazie a superfici di ultima generazione, dalle caratteristiche tecniche ed estetiche di alto livello. 

Come si pulisce un giardino in erba sintetica?

12 Mag 2021

Hai valutato tutte le possibilità a tua disposizione e, alla fine, hai deciso che un giardino in erba sintetica è ciò che fa al caso tuo. Ora la tua domanda principale sarà: come si pulisce un prato sintetico?

Il concetto è molto semplice: per mantenere la qualità di un prato sintetico non c’è bisogno di alcuna pulizia stagionale obbligatoria. Questo è il motivo principale per cui si tratta di una soluzione adatta a chi non ha troppo tempo da dedicare al giardinaggio: l’erba sintetica non richiede alcuna particolare manutenzione.

Però, per far sì che il tuo giardino resti perfetto come il giorno in cui è stato installato, vogliamo darti alcuni semplici consigli da seguire:

  • Raccogli eventuali foglie secche, aghi di pino e tutto ciò che cade dagli alberi che si trovano in prossimità del tuo giardino sintetico. I nostri prodotti sono molto resistenti e questo significa che non devi per forza acquistare strumenti particolari; puoi utilizzare un rastrello, una scopa di saggina, un soffiatore o un aspiratore da giardino.
  • Se hai un cane o un gatto non devi preoccuparti, per pulire i bisogni dei tuoi animali è sufficiente un getto d’acqua. Il prato sintetico non rischia di ingiallirsi e di seccarsi, dunque basta un po’ d’acqua per eliminare lo sporco.
  • Se alcune aree sono calpestate più frequentemente, ti consigliamo di passare ogni tanto il rastrello per “pettinare” e ravvivare la superficie. Non è un’operazione obbligatoria, ma l’estetica del tuo prato ne trarrà numerosi benefici. In alternativa, puoi trovare in commercio delle spazzolatrici per erba sintetica che possono svolgere anche una duplice funzione: spazzola e aspirazione.
  • Per una pulizia più profonda, adatta soprattutto ai giardini di asili, scuole e in generale nei giardini dove giocano spesso i bambini, puoi effettuare una pulizia più profonda con degli igienizzanti specifici per erba sintetica oppure più semplicemente con una soluzione di acqua e lisoformio, un metodo più economico e altrettanto efficace.

Riassumendo: per pulire il prato sintetico del tuo giardino è sufficiente eliminare gli oggetti depositati (aghi di pino, foglie e sporcizia di diversa natura), “pettinare” con un rastrello o una spazzolatrice laddove l’erba sintetica viene calpestata di frequente e, per una pulizia profonda, utilizzare una soluzione di acqua e lisoformio. Con questi semplici accorgimenti, in pochissimo tempo il tuo giardino sarà sempre come il primo giorno!

Cosa succede ad un giardino in erba sintetica quando piove?

02 Apr 2020

Ogni giorno riceviamo molte domande da chi per la prima volta entra in contatto con il mondo dei giardini in erba sintetica e la questione che si ripropone più spesso riguarda le eventuali problematiche legate alla pulizia, alla pioggia, al fango e alle capacità impermeabilizzanti dei nostri prodotti.

Ecco perché, con questo articolo, abbiamo deciso di rispondere brevemente e velocemente a due domande ricorrenti: Il prato di erba sintetica è totalmente impermeabile? Neve e pioggia possono danneggiare una superficie di erba sintetica? La risposta a entrambe le domande è una e una soltanto: no. Potremmo concludere l’articolo qui, ma per noi è importante che i nostri clienti siano informati in modo esaustivo a proposito dei nostri prodotti e del loro funzionamento.

Dunque, come funziona? Il prato sintetico non è un prodotto impermeabilizzante, quindi se il vostro obiettivo è quello di rivestire una superficie soggetta a infiltrazioni per risolvere problemi di impermeabilizzazione, l’erba sintetica non è una soluzione. L’erba sintetica (quella di qualità) è una superficie con elevate capacità di drenaggio. L’acqua, anche a seguito di forti piogge, in breve tempo scorrerà senza lasciare alcuna traccia.

Un giardino sintetico è realizzato attraverso sistema a strati che, partendo dal sottofondo fino ad arrivare allo stesso tappeto erboso, permette alla superficie di essere perfettamente drenante e quindi di non avere ristagni d’acqua. Devono essere quindi drenanti tutti gli strati che lo compongono: tessuto antiradice, sottofondo in materiale inerte (ghiaia o sabbia) e tappeto erboso.

Per quanto riguarda invece la posa di erba sintetica su superfici pavimentate come tetti e terrazze, l’unica differenza è che in questi casi il prato potrà essere applicato direttamente sulla superficie senza dover predisporre ulteriormente il sottofondo. Le pavimentazioni, infatti, sono predisposte per far defluire l’acqua piovana attraverso i classici sistemi di pendenze.

Non avere pozzanghere equivale a dire che il vostro giardino sarà pulito, curato e senza fango anche nei giorni di pioggia o in seguito a nevicate abbondanti. Niente pozzanghere significa anche, specialmente nei mesi estivi, riduzione della presenza di zanzare e insetti in giardino.

Le ottime capacità di assorbimento sono anche la dimostrazione che realizzare un giardino in erba sintetica non è una soluzione invasiva o dannosa per l’ambiente, a differenza di opere di cementificazione di qualsiasi tipo. L’acqua, infatti, continuerà a defluire nel terreno senza ridurne le capacità di assorbimento. Questa caratteristica permette quindi di mantenere la presenza di alberi, siepi o piante nel vostro giardino, che non avranno alcun tipo di problema. I nostri prodotti sono tutti certificati e garantiti, cosa che ne rende possibile l’installazione anche in quelle zone dove le normative per la costruzione o la ristrutturazione di edifici sono più vincolanti per quanto riguarda la permeabilità del suolo.

Avere un giardino a disposizione è decisamente una fortuna, ma avere la possibilità di sfruttare il giardino anche dopo piogge e temporali è un vantaggio che permetterà di migliorare ulteriormente la qualità della vita nella vostra casa per voi, la vostra famiglia e i vostri amici a quattro zampe.